Abbiamo fatto…
- Nuovo sportello unico al cittadino e introduzione di nuovi servizi digitali (CIE, firma digitale, spid e appIO)
- Avvio della transizione alla digitalizzazione
- Procedura certificazione qualità ISO – 9001
- Adeguamento comunicazione istituzionale con nuove metodologie
- Adeguamenti normativi: pagoPA, PIAO e regolamenti TARI, IMU e canone unico
- Estinzione di due mutui e azioni sullo Stato per adeguare il fondo di solidarietà comunale
Faremo…
- Sportello di supporto alla digitalizzazione di aiuto cittadini meno informatizzati
- Corsi per la conoscenza di applicativi di nuova generazione, utilizzo della rete e dei social
- Formazione di un gruppo di lavoro sull’ Intelligenza Artificiale
- Sviluppo di una nuova app del Comune per le segnalazioni e per le comunicazioni
- Uso di strumenti consultivi online, per coinvolgere nelle decisioni amministrative
- Potenziamento dell’ascolto dei residenti di Casone
- Iniziative di Job Matching e promozione di attività collegate all’inserimento lavorativo
- Mappatura dei luoghi d’interesse del nostro territorio e promozione del nostro paese
- Momenti di incontro istituzionale a Casone: assemblee pubbliche e Consiglio Comunale
- Nuovo piano della comunicazione
Come si vota
I seggi sono aperti Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024
sabato 8 giugno dalle ore 15:00 alle 23:00
domenica 9 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00
Si vota con una sola scheda per eleggere sia il sindaco che i consiglieri comunali. Sulla scheda è già stampato il nome del candidato sindaco, Marina Roma con accanto il contrassegno dell’unica lista che lo appoggia.
Il voto si esprime tracciando un segno sul contrassegno della lista o sul nominativo del Sindaco.
Non è possibile votare per un candidato alla carica di sindaco diverso da quello collegato alla lista. I voti conseguiti dal candidato alla carica di sindaco sono attribuiti alla lista ad esso collegata.
Si possono esprimere una o due preferenze per i candidati al consiglio comunale. Nel caso siano due, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.
Viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Una volta eletto il sindaco viene anche definito il consiglio: alla lista che appoggia il sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili, mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste.