Abbiamo fatto…
- Gestione emergenza covid tramite la Centrale Operativa Comunale, i gruppi di volontari per vicinanza ai cittadini e i medici di base: distribuzione mascherine e disinfettante, spesa e farmacia, biblioteca, trasporto, assistenza sociosanitaria e vicinanza costante
- Sostegno al mondo della disabilità: counseling autismo, appartamenti terapeutici, foundrasing per pulmino, copertura rette strutture
- Acquisizione beni confiscati, regolamentazione affidamento e gestione immobili
- Aiuti alle famiglie fragili: collaborazione enti benefici per distribuzione equa sostegni economici e materiali, pacchi alimentari ELIOR e spesa sospesa
- Implementazione servizi sanitari nel rinnovato poliambulatorio di Marcallo
- Implementazione campagne di prevenzione
- Apertura nuova farmacia a Casone e nuovi servizi ai cittadini
Faremo…
- Progettazione e realizzazione di un polo unico di sicurezza e soccorso
- Disabilità: Implementazione progetti in corso e avvio di nuove azioni per inserimento lavorativo
- Terza età: centro diurno anziani, nucleo Alzheimer e alloggi protetti
- Progetti sociali nei beni confiscati: casa-famiglia, donne sole, adolescenti fragili.
- Valorizzazione della “culla per la vita” e avvio progetti di sostegno della natalità
- Eventi e azioni stabili sul tema della violenza sulle donne, sportello qualificato
- Prevenzione e contenimento di ogni forma di violenza sulla donna
- Potenziamento dei servizi sociosanitari a Casone
Come si vota
I seggi sono aperti Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024
sabato 8 giugno dalle ore 15:00 alle 23:00
domenica 9 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00
Si vota con una sola scheda per eleggere sia il sindaco che i consiglieri comunali. Sulla scheda è già stampato il nome del candidato sindaco, Marina Roma con accanto il contrassegno dell’unica lista che lo appoggia.
Il voto si esprime tracciando un segno sul contrassegno della lista o sul nominativo del Sindaco.
Non è possibile votare per un candidato alla carica di sindaco diverso da quello collegato alla lista. I voti conseguiti dal candidato alla carica di sindaco sono attribuiti alla lista ad esso collegata.
Si possono esprimere una o due preferenze per i candidati al consiglio comunale. Nel caso siano due, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.
Viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Una volta eletto il sindaco viene anche definito il consiglio: alla lista che appoggia il sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili, mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste.